Duerme negrito   | 
    ||||||||||
Musica popolare   | 
    ||||||||||
Duerme, duerme, negrito Duerme, duerme, mobila Te va traer codornices para ti. Y si el negro no se duerme Duerme, duerme, negrito Trabajando Para el negrito, chiquitito Duerme, duerme, negrito  | 
      dormi dormi negretto  dormi dormi bambino  porterà quaglie per te  e se il negro non dorme dormi dormi. negretto  lavorando  dormi dormi negretto  
  | 
    |||||||||
Ninnananna ascoltata da Atahualpa Yupanqui durante i suoi viaggi ai confini tra la Colombia e il Venezuela. Viene da lui reinterpretata in modo maggiore e in forma quaternaria, diversamente dalle ninnananne classiche. Si tratta di una brano sociale che descrive la condizione degli schiavi e, soprattutto quella delle donne e dei bambini: (Trabajando duramente, trabajando e va de luto, trabajando e no le pagan, trabajando e va tosiendo) Devi lavorare anche se non sei pagata, anche se ti è morto qualcuno, anche se sei malata. E per i tuoi bambini, in cambio del loro sonno, non c'è la promessa di giocattoli, ma di cibo e la minaccia non è quella del lupo o dell'orco, ma dell'uomo bianco, il più feroce dei persecutori. Daniel Viglietti e Mercedes Sosa, che hanno diffuso la canzone in tutto il mondo, sostituiscono negrito con “mobila”. 
 
  | 
      ![]()  | 
    |||||||||
  
  | 
    ||||||||||